San Sebastiano Curone: il comune conferma il NO all’eolico sul Giarolo
In seguito alla produzione di nuove integrazioni da parte della 15 Più Energia, la società proponente del parco eolico sul Giarolo, il Ministero dell’ambiente il 2 aprile ha comunicato l’avvio di una nuova fase di consultazione della durata di 30 giorni. Il comune di San Sebastiano, tra i più interessati, a fine aprile ha ribadito la propria contrarietà al progetto; in particolare, è stato evidenziato come la 15 Più Energia non distingua tra criticità collegate all’area di costruzione degli aerogeneratori e quelle aree interessate al trasporto e al trasbordo del materiale (pale, conci, ecc) risultando chiaro come il proponente nulla dica “a proposito delle aree di operazione della gru (non sono previste opere di consolidamento dell’area di operazione) e di transito degli autoarticolati (previsto un restringimento dell’alveo del Museglia che aumenterebbe il rischio di esondazione)”.

Inoltre anche alle voci “Rumore e vibrazione” e ”Salute pubblica” il proponente si riferisce solo alle aree di installazione senza alcun cenno all’abitato di San Sebastiano che sarebbe soggetto a rumori e vibrazioni delle gru e a quelli del passaggio ”ogni giorno e per 4 anni di 20 camion (2 per ogni ora per circa 10 ore di lavoro giornaliere come specificato dalla proponente) e non ha fornito alcuna valutazione in merito al rispetto delle emissioni di gas di scarico generati”. Infine non sarebbero rispettate le esigenze di tutela dell’inquinamento acustico della popolazione ricadendo l’Rsa Don Orione in Classe I (valori di qualità tra 37 e 37 db), il centro storico in sponda destra del Museglia in Classe II (42-52db) e l’abitato in sponda sinistra in Classe III (47-57db). Dunque ancora una volta di fronte alla incompletezza (voluta?) delle carte presentate dalla proponente, il comune, come tutte le altre amministrazioni interessate, si è dimostrato scrupoloso nella lettura dei documenti e saldo nella posizione di contrarietà all’opera.
PONTECURONE
Giovani talenti a “Maggio in Musica”
Santa Maria delle Grazie ha ospitato venerdì 9 maggio il concerto “Maggio in Musica” organizzato dall’Associazione Culturale “Il Paese di Don Orione Aps”, che ha visto protagonisti alcuni allievi del Liceo Musicale Umberto Eco di Alessandria.

Ad aprire la serata, il benvenuto dal maestro Gian Maria Franzin, seguito dall’intervento del vicepresidente dell’Associazione, Roberto Baldo che ha espresso la sua profonda gratitudine ai giovani artisti per la loro dedizione e, in particolare, ai docenti per la loro guida esperta. Il maestro Gian Maria Franzin, ringraziando la dirigenza e i professori Enrico Pesce e Simone Telandro, referenti del Liceo Musicale, ha presentato gli interpreti: Lorenzo Cazzola, Elisa De Pascalis, Angelica Goldini, Marco Longhin, Matteo Lucca, Irene Maira, Sabrina Mantelli, Viola Petrera, Beatrice Rizzo e Mario Wang. Il programma “Suoni e Melodie di Primavera” ha offerto un ricco e coinvolgente percorso musicale, spaziando tra diversi generi e stili, che ha saputo emozionare e conquistare l’apprezzamento unanime del pubblico. Un sentito ringraziamento è stato rivolto ai docenti e al Liceo Musicale Umberto Eco di Alessandria per aver reso possibile la realizzazione di questa splendida serata, mettendo a disposizione il talento dei loro giovani studenti.

Si ringraziano i proff.: Massimiliano Pinna, Marco Silletti, Daniele Condello, Alessandra Gho, Elena Scorza, Francesco Ursi, Paolo Montaldi, Laura Rosa. L’Associazione “Il Paese di Don Orione Aps” ringrazia di cuore le volontarie associate e tutti coloro che hanno offerto un prezioso aiuto nell’allestimento ed esprime la propria soddisfazione per il successo dell’evento rinnovando l’appuntamento al prossimo anno.
Associazione culturale “Il paese di don Orione APS”
(Foto di Claudia Nalin)
Gal Giarolo Leader e Alexala per le valli – Dernice sarà “Città del formaggio”?
Sabato 10 maggio si è svolta, presso il “Grande Airone” di Castellania Coppi, la tavola rotonda “Connessioni a casa Coppi” organizzata dai consorzi Pesca di Volpedo, Formaggio Montebore e Carne all’Erba del Giarolo con l’egida del GAL Giarolo Leader e la collaborazione delle Unioni Montane delle Valli Borbera e Spinti e Terre Alte. Il sindaco Giovanni Gugliada ha sottolineato come Castellania Coppi sia diventato luogo di pellegrinaggio di appassionati di ciclismo e centro di riferimento di tanti eventi. Vincenzo Caprile, presidente del Gal Giarolo Leader, ha ricordato che il famoso formaggio Montebore prende il nome dalla frazione di Dernice, paese di cui è sindaco Carlo Buscaglia che ha intenzione di aggiungere il nome a quello del comune.

Massimiliano Baldini di Onaf (Organizzazione nazionale assaggiatori formaggio) Alessandria che proporrà all’associazione nazionale di dichiarare il paese di Dernice “Città del Formaggio”. Queste e altre iniziative che potrebbero valorizzare i prodotti di territorio avranno il sostegno del Gal Giarolo Leader, come ha sottolineato il direttore Paola Romero, sia in forma di progetti finanziati dalla Comunità Europea sia nella nuova formula di strategie per le aree interne che prevedono fondi per lo sviluppo rurale. Le Unioni dei comuni montani, attraverso le voci di Silvio Barbieri e Michele Gragnolati, si sono dette disponibili a garantire servizi ed agevolazioni nell’ambito del sistema burocratico. L’ente del turismo Alexala e la Camera di Commercio hanno ribadito come i prodotti e le stesse aziende rappresentino un importante ponte verso il turismo esperienziale ed enogastronomico, anche in termini di posti di lavoro. Un forte applauso è stato strappato dall’intervento di Giacomo Acerbi, titolare della più grande azienda al mondo di genetica delle api: Tenuta Ritiro.
Volpedo – Incontro con il segretario Cgil Landini

Il segretario Cgil Landini era in paese sabato scorso dove ha tenuto una conferenza su democrazia e lavoro. Il dibattito è stato sviluppato insieme a Giulio Sapelli economista e Alberto Sinigaglia. Numeroso il pubblico presente. A fare gli onori di casa il sindaco Elisa Giardini.
Alluvioni Piovera – Impianto agrivoltaico
La Provincia ha autorizzato la Ditta REN 204 srl alla realizzazione di un impianto agrivoltaico, denominato “Fattoria solare Cusmana”, da ubicare in strada comunale della Colonna, della potenza elettrica di 10.519,6 kWp. Trattandosi di agrivoltaico la società dovrà preservare la continuità dell’attività di coltivazione sull’area interessata; inizio lavori previsto entro 3 anni dalla data di rilascio dell’autorizzazione e termine lavori entro 3 anni dal loro inizio.
Spineto Scrivia – Bilancio 2024
Il bilancio dello scorso anno ha chiuso in pareggio per 955.763 euro con 185.821 euro di entrate correnti, 145.834 trasferimenti correnti, 52.744 entrate extratributarie, 252.455 in conto capitale e 74.022 partite di giro mentre sul fronte delle spese 240.255 sono correnti, 230.893 in conto capitale, 5.765 rimborso prestiti e 74.032 euro partite di giro.
Unione montana valli Curone, Grue, Ossona – Nuova giunta
Dopo l’uscita del comune di Garbagna dall’unione decisa dal sindaco Ravera è subentrato in giunta il sindaco di Pozzol Groppo Luciano Barbieri in qualità di vicepresidente. Presidente è Paola Massa di Monleale, assessori Giuseppe Brivio, Alessandro Davico e Andrea Ferrari.
Viguzzolo – Anziano investito
Un uomo di 87 anni è stato urtato da un’auto in transito mentre stava attraversando sulle strisce in via 1° Maggio. L’anziano subito soccorso è stato trasportato all’ospedale civile di Tortona dove è stato ricoverato.