Domenica 8 giugno si terrà, a Garbagna, la 57ª edizione della tradizionale Sagra delle Ciliegie a cura di comune e pro loco. Questo è l’evento che scalda i motori dell’estate, aprendo il calendario delle numerose attività e feste organizzate in paese. Caratterizzata dall’offerta degli operatori economici locali e dalle bancarelle di prodotti tipici alimentari, artigianali e di hobbisti, sparsi per le vie storiche di uno dei borghi più belli d’Italia, la manifestazione ha la sua punta nello stand gastronomico situato nella parte alta della piazza principale: piazza Principe Doria.

Qui si potranno gustare i piatti preparati sul momento dai volontari, pro loco come l’ormai famoso minestrone di Tonino, i panini con pasta di salame e crema di Montebore. Ovviamente non mancheranno le regine della festa: le ciliegie al Timorasso. Il pranzo si svolgerà sotto i maestosi ippocastani, che contraddistinguono questa piazza, accompagnato da musica suonata dal vivo. L’animazione musicle sarà a cura di MTCM Band e allieteranno la giornata la fisarmonica di Alessandro e Iria Podcasting. Tutto il giorno saranno a disposizione i pony di Silverado Ranch. In piazza Doria lo stand dei produttori del Consorzio Ciliegia di Garbagna. Dalle ore 17 teatro di strada itinerante con Ansensa Fire Juggling. La festa è anche per i più piccini, che potranno divertirsi con truccabimbi e Pazzanimazione, fare merenda con le fersulle, dolci o salate che, a dire la verità, fanno gola proprio a tutti, anche ai grandi. E poi visite e mostre. Librinscena terrà visite guidate nel Borgo (prenotazioni info@ librinscena.it). Presso palazzo Fieschi il cortile Borro e il Consorzio La Torre mostre fotografiche e pittoriche. Presso la sala polifunzionale “Negazione – Negarsi è un atto positivo”, mostra pittorica di Andrea Franzosi che resterà aperta fino al 21 giugno.