La Guardia di Finanza sequestra 600 articoli in pelle contraffatti
Importante operazione della GDF tortonese comandata dal capitano Massimo Calemme che in collaborazione con le Dogane di Rivalta Scrivia ha sequestrato circa 600 articoli di pelletteria recanti marchio contraffatto nell’ambito di un piano coordinato di controlli attuato in città per contrastare le importazioni di merci “tarocche” provenienti dalla Cina.

Le Fiamme Gialle ed i funzionari doganali hanno controllato e sequestrato un container contenente borse da donna, portafogli e portachiavi in pelle che recavano la griffe Nannini che una volta immesse sul mercato avrebbero fruttato ricavi per circa 10 milioni di euro. L’importatore e titolare della ditta, un cittadino cinese che rivendeva la merce nel Milanese è stato segnalato alla Camera di Commercio. Non resta che complimentarsi con i finanzieri tortonesi.
Deorbiting di Falcon 9

Nella serata del 24 marzo, un fenomeno particolare ha catturato l’attenzione nel cielo in Europa, inclusa parte del Nord Italia e anche nel Tortonese. Una spirale bianca luminosa è stata chiaramente visibile nel cielo. Lo spettacolare fenomeno è dovuto ai gas di scarico emessi dal 2° stadio di un razzo Falcon 9 di SpaceX
Rivoluzionata la struttura organizzativa del comune
La giunta, nella seduta di martedì 18 marzo, ha approvato un aggiornamento della struttura organizzativa del comune che modifica la suddivisione e le competenze dei diversi settori. Verrà soppresso il settore sviluppo economico che a fine mese perderà il dirigente che raggiungerà il pensionamento. Il servizio manifestazioni e sport ed il servizio sistemi informatizzazione sono trasferiti al settore servizi alla persona e alla comunità mentre quello delle attività economiche passerà agli affari generali. La giunta ha poi deliberato di ricostituire il settore territorio e ambiente che riunirà sotto un unico dirigente i servizi ambiente, pianificazione urbanistica, sportello unico dell’edilizia, sistemi informativi territoriali e sportello unico attività produttive: per quest’ultimo sarà individuato e assunto un nuovo dirigente tecnico.
Preiscrizioni asilo nido e micronido
Sono aperte fino al 30 maggio le preiscrizioni online per gli asili Nido Arcobaleno e Santachiara per bambini dai 6 ai 36 mesi e per il micronido Mary Poppins (18-36 mesi). La preiscrizione, richiesta solo per coloro che accedono per la prima volta al servizio, si potrà effettuare sul sito del comune alla voce “Asili Nido e Micronido” cliccando sul link dedicato e, dopo aver effettuato l’accesso con Spid o Cie, selezionando iscrizioni on line e nuova domanda. Al termine della procedura si riceverà tramite mail il riepilogo dei dati inseriti. Da giugno, infine, sarà possibile confermare la preiscrizione con la presentazione dell’istanza di iscrizione on line. Info sul sito del comune o a lauralazzari@comune.tortona.al.it.
In città il più grande deposito archeologico del Piemonte
Disponendo di una notevole quantità di reperti archeologici di proprietà civica e statale, l’amministrazione comunale, in sinergia con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, da tempo si è attivata per allestire un deposito idoneo alla conservazione, tutela e valorizzazione di questi manufatti, destinando a tale scopo parte del piano seminterrato dell’edificio scolastico di viale Einaudi 10, dotato di ingresso autonomo da via Cereti.

Su progetto degli architetti di Torino Roberto Nivolo e Sonia Bigando, è stata recentemente completata la riqualificazione funzionale del deposito archeologico. La riqualificazione dello spazio, che si compone di tre ambienti per una superficie totale di 600 mq, aveva come obiettivo l’adeguamento degli spazi alle attività di studio, ricerca e restauro oltre che all’accessibilità del pubblico. Gli ampi locali sono stati allestiti con scaffalature in metallo, cassette e pallets in plastica per garantire il riordino e la conservazione delle varie tipologie di reperti. Inoltre, sono stati realizzati un ufficio-laboratorio per le attività di studio, analisi e restituzione grafica dei reperti, un’area per il restauro dei manufatti, anche di grandi dimensioni, dotata di vasche per il lavaggio, piani di lavoro in acciaio inox e forno per l’asciugatura dei reperti, un servizio igienico con antibagno e bagno.
Medea: denunce di violenza in aumento
Cresce il coraggio nelle donne di denunciare le violenze. In 12 mesi, il centro antiviolenza di Alessandria Medea ha registrato un aumento delle denunce del 33% e visto crescere in modo esponenziale il numero di richieste di aiuto soprattutto da parte di donne giovani e straniere. Se nel 2019 le donne tra 18 e 29 anni erano il 6,2% dei casi oggi la percentuale sfiora il 20%, segno che si accorcia il tempo che le donne impiegano per decidere di denunciare. Prima una donna impiegava anni ora sempre più giovani si accorgono delle relazioni tossiche e cercano una via di uscita. Solo in questi primi mesi le richieste di aiuto sono state 69, con un aumento del 33% rispetto alle stesso periodo del 2024. Medea da quando è nata ha accolto e sostenuto 2.579 donne. Diversi gli strumenti di supporto tra cui i colloqui in videochiamata, modalità introdotta durante il Covid e mantenuta perchè efficace per chi ha difficoltà a spostarsi o vive con chi le maltratta. Il centro gestisce case rifugio che però sono sempre al completo. Tra i sogni di Medea riuscire ad avere una sede più grande per meglio svolgere il lavoro quotidiano in spazi più adeguati alle diverse necessità di accoglienza.
5 x mille all’Anffas
Per donare il 5xmille della dichiarazione dei redditi all’Anffas di Tortona occorre scrivere nell’apposito spazio il numero 01956610065. Si sostiene il progetto di musicoterapia presso il centro diurno di Villaromagnano.
Protocollo con Asl per famiglie con bimbi da 0 a 6 anni
La giunta ha deciso di approfondire la collaborazione con l’Asl per implementare i percorsi di “Promozione alla salute” e realizzare una “progettualità di sensibilizzazione, informazione e buone prassi in favore di famiglie con minori da 0 a 6 anni”. Il protocollo prevede 5 programmi: •primi 1.000 giorni; •scuole che promuovono la salute; •comunità attive; •sicurezza negli ambienti di vita; •ambiente, clima e salute.
Dona che ti torna
Il Comitato di Tortona della Croce Rossa Italiana organizza sabato 5 aprile dalle 8 alle 12 davanti all’Oasi Città Commerciale una donazione pubblica di sangue alla quale si potrà prendere parte dietro prenotazione obbligatoria al 3282431822
Convegno sull’autismo
Il Lions International tiene sabato mattina 5 aprile, nella sala della Fondazione Cr Tortona, il convegno “Autismo oltre la diagnosi: costruire percorsi di inclusività”. I lavori inizieranno alle 9,15.