PONTECURONE
Consiglio comunale: al via i lavori in viale Europa
Martedì 25 il consiglio comunale ha approvato il rendiconto del 2024 che chiude con un risultato di amministrazione di 967.264 euro di cui 13.148 accantonati e 217.914 vincolati per un totale disponibile di 736.200 euro. Al termine della discussione il sindaco D’Amico ha illustrato alcune delle realizzazioni compiute nei mesi scorsi. Ha ricordato la sostituzione dei serramenti esterni delle scuole, per 200 mila euro, della caldaia della palestra per 12 mila, affermando che rimane prioritaria la conclusione dell’opera sostituendo le ultime vetrate.

Grazie agli investimenti sulla digitalizzazione il comune utilizzerà il servizio Send per la notifica degli atti. Iscrivendosi al servizio si potrà “dialogare” digitalmente con l’amministrazione e ricevere direttamente quanto si ha bisogno. Non è semplice ed è possibile rivolgersi all’assessore Mazza o al Cisa per avere aiuto. E’ stato ricordato che è in attività il servizio di trasporto delle persone in difficoltà in convenzione con la Cri. L’accesso è consentito a chi ha compiuto 65 anni. Infine sono state illustrate le slide per la messa in sicurezza di viale Europa. Vengono rifatti i marciapiedi e la strada togliendo il dissesto dovuto alle radici della piante, cercando la massima riduzione dei costi, contenuti in 26.643 euro per l’abbattimento delle piante esistenti da parte della BM Ambiente, ed in 154.919 euro per gli asfalti ad opera della Mg Scavi. I lavori inizieranno con l’abbattimento degli alberi (15 giorni) cui seguiranno i lavori di rimozione dei marciapiedi e dell’asfalto (20 giorni) e la nuova asfaltatura, per circa 40 giorni, infine 15 giorni per la piantumatura dei nuovi alberi.
Premiazione concorso di disegno
Presso la chiesa “Santa Maria delle Grazie Bossi” venerdì mattina 21 marzo, circa 80 studenti della secondaria di 1° grado “Zanardi Bonfiglio” dell’istituto Comprensivo Bassa Valle Scrivia, accompagnati dai loro insegnanti, si sono riuniti per la premiazione del concorso di disegno “Don Orione uomo di speranza” bandito dall’Associazione culturale “Il Paese di Don Orione APS”. Le opere realizzate dagli studenti, che saranno utilizzate come cartolina commemorativa per l’85° anniversario della morte di San Luigi Orione e per il “Giubileo della Speranza”, hanno offerto una prospettiva unica sulla figura di Don Orione, uomo di speranza e carità. Guidati dai loro insegnanti di educazione artistica, i ragazzi delle classi prime e seconde medie hanno dato vita a disegni ricchi di simbolismo e significato, accompagnati da spiegazioni che hanno svelato le loro interpretazioni personali del tema.

Questi i premiati: vincitore Eduard Gabriel Padu 2ªB; selezionati Carola Lessio 2ªA e Matteo Lucchese 2ª media. Monsignor Lugano, presidente dell’Associazione culturale, ha accolto con calore gli studenti, gli insegnanti e le numerose autorità presenti, tra cui la dirigente scolastica dottoressa Graziella Derine, il sindaco Giovanni Valentino D’Amico, il Superiore Provinciale Don Giovanni Carollo FDP, Madre Mabel Spagnuolo Superiora Provinciale PSMC, Armanda Sano (Movimento Laicale), Don Paul Vincent Kabore FDP, don Loris (parroco di Pontecurone) e l’artista internazionale Mauro Pallotta, in arte Maupal, presidente della giuria. Maupal, noto per le sue opere di street art che spesso affrontano temi sociali, ha guidato la giuria, composta dai ragazzi di terza media, in un’attenta valutazione dei 50 disegni in gara. Dopo un’approfondita riflessione, è stato selezionato il disegno vincitore e altri due, segnalati per la loro creatività, originalità e capacità di trasmettere il messaggio di speranza. L’evento ha rappresentato un’occasione speciale per celebrare il talento dei giovani artisti e per riflettere sull’importanza della speranza, un valore che ha guidato la vita e l’opera di don Orione, esempio di dedizione verso i più bisognosi. Si ringraziano tutti gli studenti per il loro impegno e coinvolgimento, questa iniziativa è solo la prima tappa di un percorso che continuerà.
Associazione culturale “Il paese di don Orione APS”
Cambia la festa patronale
Dopo la raccolta di circa 700 firme per avere san Luigi Orione come patrono il vescovo Marini ha inoltrato la domanda al Dicastero del Divin Culto e della disciplina dei Sacramenti che al termine dell’esame della domanda corredata dalle firme dei pontecuronesi ha dato esito positivo: San Luigi Orione è patrono di Pontecurone, copatrono insieme a San Biagio. Il parroco ha confermato il 2 febbraio che la festività religiosa del santo copatrono pontecuronese avviene in data 16 maggio, nella quale ricorre l’anniversario della sua canonizzazione, mentre la festività di carattere civile e fieristico avviene in data 23 giugno, giorno di nascita del santo, celebrata altresì con una messa solenne. Pertanto si conferma abolita la festa patronale della terza domenica di luglio, che era stata istituita l’11 giugno 1912.
Sale – Ricordate le vittime del Covid
L’amministrazione comunale domenica 23 ha ricordato le vittime dell’epidemia di Covid 19 di un lustro fa con una messa di suffragio seguita da un momento di raccoglimento al Parco della Rimembranza davanti alla targa per tutte le vittime.

Grande riconoscenza è stata espressa a quanti, associazioni, volontari, medici, infermieri, protezione civile, forze dell’ordine, militari, in quel drammatico periodo hanno contribuito in prima linea, instancabilmente, a contenere un pericolo così grave. “L’impegno e il sentimento di solidarietà diffusi nello scongiurare le conseguenze della pandemia – ha detto il sindaco Enrico Santi – devono costituire un patrimonio di valori fondamentali da preservare”.
MONTACUTO
Residenza artistica in paese
Nel 2024 nasce L’Associazione Terra Nuda per creare un punto di interesse e produzione culturale in una cosiddetta ‘area interna’, nello specifico quella circostante al comune di Montacuto. Le conoscenze artistiche e la passione per la cultura nelle sue diverse forme hanno portato i suoi membri a immaginare uno spazio di creazione e di incontro tra persone in un luogo che diversi di loro conoscono e vivono da anni. E’ in questo ambito che il progetto Residenza Campo prende forma in una residenza artistica aperta ai professionisti di diverse discipline: dalle arti figurative a quelle performative, dalla scrittura all’artigianato, dalla cucina alla scienza, e via dicendo. Iniziativa, questa, fortemente sostenuta dall’amministrazione comunale, a nostro avviso doppiamente utile: da una parte capace di accogliere artisti e creativi provenienti dall’Italia e dall’estero, dall’altra in grado di ridare vita alla socialità di frazioni e valli limitrofe. L’area del comune di Montacuto possiede, in potenza, diversi elementi attrattivi. Il cicloturismo, il trekking per i sentieri dell’Appennino e la vicinanza alle tratte più conosciute della Via del Sale, punti di interesse sportivo-naturalistico, cui si affianca la valenza artistica della produzione di Piero Leddi, nato a poca distanza da Montacuto. L’intenzione è stata quella di fornire un presidio stabile ed attivo, la Residenza Campo, attraverso cui riportare l’interesse sulla zona del comune di Montacuto. Obiettivo raggiunto con diverse manifestazioni organizzate la scorsa estate, che hanno coinvolto più di dieci artisti provenienti dall’Italia e dall’estero, mettendoli a contatto con la natura e la comunità dell’Alta Val Curone, creando così un punto di incontro con l’attività artistica e attirare nuovi visitatori nella zona del Comune di Montacuto. Il progetto, nella sua prima edizione ed auspicabilmente nelle prossime, realizzato soprattutto dalle persone, dalla loro presenza sul territorio e dalle loro competenze, ha coinvolto l’amministrazione comunale, la pro-loco di Montacuto, gli enti del Terzo Settore presenti sul territorio, portando nel suo complesso ad un risultato molto positivo, considerando i tipici problemi riscontrati alla partenza del progetto, che in futuro, auspichiamo, saranno di ben minore entità. Al raggiungimento degli obiettivi va il nostro ringraziamento a tutti i soggetti partecipanti all’iniziativa. In particolare, l’amministrazione comunale di Montacuto e l’Aps Ets Associazione Terra Nuda ringraziano la Fondazione Cassa di risparmio di Alessandria, che avendo creduto alla bontà del progetto “Residenza Campo – Una residenza artistica a Montacuto”, l’ha sostenuto anche economicamente.
Il sindaco Piero Frascaroli Calvino
Villaromagnano – Consigli antitruffa con i CC
A margine del pranzo sociale organizzato dal Cisa di Tortona nel progetto “invecchiamento attivo”, il comandante della Compagnia Carabinieri, Maggiore Gianluca Bellotti, ha offerto consigli pratici su come difendersi dalle truffe, presenti il sindaco Fava, il personale del Cisa e un centinaio di anziani, che hanno ascoltato con attenzione i casi pratici e tutti i consigli illustrati. L’evento si inserisce nella incessante campagna di sensibilizzazione dell’Arma dei Carabinieri sul tema, momento utile per ribadire agli anziani che non devono provare vergogna nell’avere subìto una truffa e che devono denunciare con fiducia chiamando il 112.
San Sebastiano Curone – Progetto “FattoLilla”: oltre la cura la rinascita
Nella Giornata del Fiocchetto Lilla dedicata alle malattie del comportamento alimentare è stato presentato alla Sms, come da noi annunciato sul numero scorso, il progetto “FattoLilla”, iniziativa unica ed innovativa nel suo genere dedicata al supporto e al reinserimento sociale delle persone affette dai disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (Dna). L’evento, patrocinato dal comune, ha visto la partecipazione di Caterina Giani, che ha messo a disposizione una sua casa per realizzare il progetto in paese, Stefano Tavilla, Francesca Lazzari, Micaela Bozzolasco, Diana Sferlazza e Laura Sbardella della Fondazione Fiocchetto Lilla, Eleonora Mancino supervisore Bank of England, Rosanna Ricciardi architetto, Marta Olivieri arteterapeuta, Lucia Caponetto attrice e Florio Cocchi medico specialista in scienze dell’alimentazione. Nell’occasione sono stati presentati anche i progetti Arteterapia “Il Tempo che Ci Vuole”, il progetto Scuole e il podcast “Quel corpo non è Me”. Nella casa della signora Giani da adeguare alle necessità del progetto “Nascerà il centro per accogliere chi dopo la guarigione clinica da disturbi dell’alimentazione potrà recuperare identità e dignità ed acquisire competenze per diventare parte attiva nella comunità – hanno detto i rappresentanti della fondazione Fiocchetto Lilla – un luogo dove si colma il vuoto tra trattamento medico e reinserimento sociale creando una comunità sostenibile radicata nel territorio”. I pilastri del progetto “FattoLilla”: Unicità: è il primo progetto in Italia ad offrire un percorso strutturato di accompagnamento post-cura per i Dna; sostenibilità: modello autosufficiente che genera risorse attraverso attività produttive come agricoltura biologica, trasformazione alimentare, laboratori artigianali e coltura delle eccellenze territoriali; integrazione sociale: ambiente accogliente e non medicalizzato per favorire la crescita personale nella vita sociale e lavorativa; valorizzazione del territorio tramite sinergie con le realtà locali. Tutto questo potrà essere realizzato con il sostegno delle persone sensibili che sosterranno la Fondazione Progetto FattoLilla.