La pagina di Castelnuovo Scrivia – Edizione del 28.3.25

Grande successo per la Festa di San Giuseppe

Il folto gruppo di bambini che sabato pomeriggio preso parte alla cerimonia “Un albero per ogni nato”

La Fiera di San Giuseppe si è aperta con la tradizionale cerimonia “Un albero per ogni nato” di sabato pomeriggio in sala Pessini, in collaborazione con il Gruppo Ambiente. Per l’occasione i bambini del 2016 hanno consegnato ai nuovi castelnovesi nati nel 2024 un attestato con il nome e il numero dell’albero la cui piantumazione amplierà il Parco dei Neonati e l’area destinata all’iniziativa. Sabato 75° raduno d’auto d’epoca organizzato dall’officina Bandiani. Più di 270 vetture dalle sportive Abarth alle eleganti Lancia e MG per passare a grintose Porsche, Jaguar, Alfa Romeo e mitiche Ferrari, senza dimenticare le iconiche 500 hanno invaso il paese per la 75ª edizione del raduno d’auto d’epoca organizzato sabato dall’officina Bandiani.

Il raduno d’auto Bandiani in piazza sotto la torre

Per celebrare l’anniversario della manifestazione l’annullo filatelico di Poste Italiane con una speciale cartolina. Più di 800 persone hanno firmato per il concorso “Vota la tua auto”. Il tour sui colli Tortonesi ha fatto tappa a Garbagna e ad impreziosire il raduno la distribuzione della spilla ricordo della gioielleria Ferrando di Alessandria. Si ringraziano Provincia di Alessandria, amministrazioni comunali dei 10 comuni attraversati, forze dell’ordine, Protezione Civile, don Paolo per la benedizione delle auto, Gruppo Motociclisti, artigiani e commercianti castelnovesi, il Gruppo Gavio, Supermercati Gulliver, volontari e l’intera popolazione.

Maurizio e Angelo Bandiani che ricevono il riconoscimento comunale dal consigliere Salvatore Fiorentino

Il raduno è stato occasione per l’amministrazione comunale per esprimere la propria gratitudine ad Angelo Bandiani, conferendogli un riconoscimento ufficiale per il suo prezioso contributo alla comunità e alla memoria storica dell’automobilismo. Da oltre 50 anni, Angelo Bandiani, insieme al figlio Maurizio, è il promotore della rassegna delle auto d’epoca classiche e sportive, un momento importante che richiama un numero sempre crescente di appassionati. La manifestazione ha contribuito in modo significativo alla valorizzazione e alla promozione del territorio, diventando un appuntamento imperdibile per gli amanti dei motori e un’occasione di richiamo turistico per la zona. 

“Un mondo di sogni”

Durante la tradizionale festa di San Giuseppe, Pacquola Arredamenti ha portato sotto l’Arengo un angolo di comfort e ispirazione con l’allestimento “Un mondo di sogni”. Uno spazio dedicato interamente al riposo e al benessere, dove protagonista è stato il mondo del dormire: materassi, guanciali e accessori pensati per migliorare la qualità del sonno. Un allestimento concepito per permettere a tutti di testare in prima persona il comfort dei prodotti, scoprendo che il vero lusso, a volte, è dormire bene. Un’iniziativa firmata Pacquola Arredamenti, da sempre sinonimo di attenzione alla persona e alla qualità della vita quotidiana.

GM Sottotetti, un storia, una tradizione

Come da tradizione, anche quest’anno, in occasione della festa di San Giuseppe, sulla piazza è stata allestita una postazione dedicata a un marchio storico e di successo: GM Sottotetti.

E per l’occasione si è riunita l’intera famiglia: il titolare Michele Sottotetti con la moglie Anna e i figli Marta e Giovanni che vediamo nella foto di Luigi Bloise. Un momento importante che ha valorizzato ancora di più la leadership nel mercato di questa azienda specializzata nel settore delle patate da seme, delle patate da consumo, della cipolla e dell’aglio. Una bellissima storia che iniziò nel 1891 quando l’azienda venne fondata da Giovanni Sottotetti per arrivare ai giorni nostri con la quarta generazione rappresentata da Michele Sottotetti.

Con l’Associazione Franca Cassola Pasquali 2.880 € per la Breast Unit

I volontari dell’associazione “Franca Cassola Pasquali” hanno proposto l’iniziativa “patate della salute”, prodotte e confezionate dai F.lli Torti di Molino dei Torti. In tanti hanno acquistato un sacchetto di questo prodotto per sostenere l’iniziativa “Bellezza e benessere in oncologia” a favore dell’Unità di Senologia dell’ospedale di Tortona, Breast Unit provinciale.

Risultato record: raccolti 2.880 euro. Domenica sono intervenute anche le Giraffe dell’Autosped Bcc Derthona Basket, testimonial di tutti i progetti del sodalizio castelnovese. Dall’associazione “Franca Cassola Pasquali” arriva un sentito grazie alle tantissime persone che “ci hanno permesso di raggiungere questo importante risultato e alla ditta F.lli Torti di Molino che ci ha fornito le patate”.

(Foto Luigi Bloise)

Fai di Primavera: pienone di visitatori

Nel weekend si sono svolte le giornate Fai di Primavera. La Delegazione Fai di Tortona ha proposto il percorso Castrinovi Sacra Itinera. Studenti del Peano e del Galilei di Voghera, giovani del gruppo Fai e componenti di Cantiere Cultura hanno raccontato la storia e le bellezze artistiche di Palazzo Centurione, della chiesa di Sant’Ignazio e dell’oratorio di San Rocco.

“Ringrazio narratori, studenti e giovani che si sono messi in gioco con tanta passione: è bello vedere dei giovani che amano raccontare il proprio paese e il proprio territorio – dice il capo delegazione Piero Massiglia –  ringrazio anche per ringraziare anche il sindaco Tagliani, il vicesindaco Pisa, la priora della Confraternita di San Desiderio, Maria Teresa Torti e i componenti di Cantiere Cultura. Grazie infine ai numerosi visitatori accorsi”. Il vice sindaco Pisa: “Ringrazio il Fai che per questa edizione ha proposto un itinerario insolito attraverso la storia e la cultura del nostro paese”.

(Foto Luigi Bloise)

Helenio Pasquali

Castello di carta con le scuole e il concerto del 13enne Giulio Consoli

Nell’ambito delle manifestazioni per la festa di San Giuseppe di domenica 23, nel Castello si è tenuta la manifestazione Il Castello di Carta, iniziativa che nasce da un’idea della biblioteca con l’obiettivo di diffondere l’amore per i libri e la lettura e promuovere le case editrici e le librerie indipendenti. Il progetto è giunto alla IV edizione e, quest’anno, è stato interamente dedicato alla poesia. Grazie alla collaborazione con “Puntoacapo”, partner organizzativo della manifestazione ed in particolare ai direttori Cristina Daglio e Mauro Ferrari, si sono avvicendati numerosi poeti e relatori che con interventi di grande qualità hanno contribuito a celebrare, anche se in ritardo, la Giornata Mondiale della Poesia. L’inaugurazione di “Castello di Carta” e della rassegna di idee, elaborati e disegni “Le latitudini della castelnovesità” ad opera dell’Istituto Comprensivo Bassa Valle Scrivia si è tenuta sabato pomeriggio con il concerto di Giulio Consoli che ha suonato alcuni brani di Bach, Debussy e Chopin, con grande apprezzamento del pubblico. Giulio, 13 anni, frequenta la terza media al Valenziano; si avvicina al pianoforte quattro anni fa e frequenta da tre anni il conservatorio “Vivaldi” di Alessandria sotto la guida del maestro Gianmaria Bonino.

I ragazzi che hanno preso parte alla manifestazione e la giovane promessa castelnovese del pianoforte

Ha recentemente vinto diversi concorsi musicali, tra cui il primo premio assoluto al concorso internazionale di Castell’Alfero 2024, vincendo anche il premio al miglior talento artistico. Nel suo già folto palmares spiccano anche il primo premio al concorso internazionale Città di Alessandria 2025, al round finale del concorso internazionale “Salzburg International Music Competition 2024” è al primo posto tra le menzioni d’onore; la scorsa settimana ha vinto il secondo premio all’“International Mozart Competition 2025” di Vienna, in entrambi i casi unico italiano tra ragazzi provenienti da tutto il mondo. Lo scorso primo febbraio si è esibito a Torino nell’ambito del “Mozart Nacht und Tag”, ovvero la Maratona Mozart 2025, accompagnato dal quartetto d’archi “Cantiere di Orfeo”. Nei prossimi mesi inizierà le audizioni per l’ammissione al Pre-College del Mozarteum di Salisburgo. Dalla scorsa estate ha intrapreso un progetto di volontariato che lo porta a suonare, quando possibile, per gli anziani ospiti delle case di riposo, cosa che, in collaborazione con l’amministrazione comunale, ha in programma di fare a breve anche a Castelnuovo presso la Casa di riposo “Balduzzi”.

(Foto Luigi Bloise)

Helenio Pasquali

Musica con l’Ensemble Galanti Perosi

Il concerto di soli fiati della famiglia Patricola ha richiamato venerdì 21 molti castelnovesi. A suonare come noto, gli studenti del liceo musicale G.M. Galanti. Ad inizio serata il maestro Di Tullio ha consegnato al parroco don Paolo alcune pubblicazioni del Conservatorio intitolato a Lorenzo Perosi, come omaggio in memoria del compositore tortonese. In chiusura il sindaco Tagliani si è complimentato con i giovani talenti e i loro insegnanti. Le offerte raccolte sono destinate a sostenere i lavori di restauro e consolidamento della chiesa di San Damiano.

(Foto Luigi Bloise)

Helenio Pasquali

Pomeriggio senza acqua

Mercoledì pomeriggio 26 in tutto il paese è stata sospesa l’erogazione dell’acqua potabile per permettere, come ha spiegato Gestione Acqua, un intervento finalizzato all’inserimento di saracinesche di intercettazione in via Marconi. Per questo motivo si è reso necessario interrompere l’erogazione dell’acqua su tutto il territorio. Alla ripresa del servizio, in alcuni casi, si sono verificati lievi fenomeni di torbidità e temporanei transitori cali di pressione. I lavori sono stati svolti dall’impresa Scai srl di Novi Ligure.

Libri alla biblioteca

Liquidati 1.167 euro al Centro Biblioteche Lovat srl e 1.386 alla libreria I Girasoli per la fornitura di libri alla biblioteca comunale.

Progetto

La giunta ha approvato il progetto esecutivo per la realizzazione di una struttura resistente al fuoco relativo alla scala di collegamento con la nuova palestra per un costo di 30 mila euro.