Cronaca della settimana – Edizione del 18.4.25

Accoltellò moglie e figlio: incidente probatorio

Si è tenuto lo scorso 3 aprile presso il tribunale di Alessandria l’incidente probatorio per Cristian Mihai Amariei il pizzaiolo di 46 anni che lo scorso 2 marzo, in un appartamento di via Aldo Moro, nel corso di una lite furibonda, accoltellò moglie e figlio ed è ora accusato di tentato omicidio e maltrattamenti in famiglia e detenuto nel carcere di Biella. Durante l’udienza è stata ascoltata a lungo la moglie e nella mattinata di giovedì 17 si è deciso il rinvio sono stati sentiti i figli.

Il 46enne si è difeso dalle accuse di maltrattamenti mentre per l’episodio di violenza dice di non ricordare nulla. La procura contesta l’ipotesi di maltrattamenti nei confronti di moglie e figli protratti nel tempo mentre lui si difende affermando di un suo disagio di come era trattato in famiglia, tanto che il giorno prima dell’aggressione andò ai carabinieri per sporgere querela, ma una denuncia era stata sporta anche dalla moglie che si era rivolta alle forze dell’ordine anche in altre occasioni. Il 2 marzo rimasero feriti la moglie e il figlio di 23 anni, curati per alcuni giorni, la figlia minore era stata trasportata al pronto soccorso in stato di shock ed è tornata a casa la domenica sera.

I ponti sull’Ossona non reggono i mezzi pesanti

Sono terminati in questi giorni i monitoraggi sui ponti di via Trento e viale Kennedy dove si era pensato di far confluire il traffico quando si chiuderà per lavori il cavalcaferrovia, gravemente ammalorato, che dalla rotonda Liebig porta in statale per Genova. Purtroppo i ponti delle due vie cittadine non sopportano il passaggio dei mezzi pesanti. Tutto da ripensare quindi, il comune dovrà trovare soluzioni alternative. Sei erano i mesi di chiusura previsti ma il progetto sta andando a rilento per le difficoltà oggettive che il blocco di un punto focale come la rotonda genera. Soprattutto il comune è chiamato a trovare una soluzione ottimale per mantenere il flusso del traffico regolare eliminando il più possibile i disagi nella circolazione. Il comune aveva preventivato di definire il percorso dopo Pasqua così da poter programmare il prima possibile i lavori. Ma, purtroppo, dopo gli esiti negativi dei monitoraggi è facile prevedere che i tempi si faranno più lunghi ed accontentare autotrasportatori e automobilisti non sarà facile. Se i ponti non reggono si dovranno trovare soluzioni alternative ed in comune l’attività è febbrile nel trovare una soluzione in tempi brevi. Una di queste, suggeriamo noi, potrebbe essere quella di rivolgersi al genio militare. 

Indagini ambientali all’ex Deposito del Sale: per la conferenza di servizi è tutto ok

Ad ottobre e novembre dello scorso anno sono state compiute indagini ambientali nell’area dell’ex Deposito del Sale di via Bengasi, interessando una superficie di 97.000 mq di cui 34.440 occupati da fabbricati; l’indagine ha rilevato una conformità alle Concentrazioni Soglia di Contaminazione (Csc) rilevate nelle acque sotterranee e una presenza diffusa di composti clorurati nonché di Cromo VI. Nella conferenza di Servizi (Comune, Provincia e Arpa) del 12 marzo scorso chiamata a pronunciarsi sugli esiti delle indagini la Provincia ha sostenuto  (ed Arpa si è associata) che per i primi composti le concentrazioni “di monte idrogeologico risultano dello stesso ordine di grandezza di quelle di valle idrogeologica, pertanto si può ritenere che tale presenza, non riconducibile al sito (ex deposito) si inquadri verosimilmente nel contesto di contaminazione diffusa già noto” nel nostro comune; mentre i valori di Cromo VI rientrano nel range di fondo previsto per il corpo idrico regionale su cui insiste il sito, pertanto non riconducili all’attività lì storicamente svolta. La conferenza di servizi ha quindi ritenuto di non dover procedere oltre con la sola richiesta alla società incaricata del monitoraggio di “mantenere attivo un numero adeguato di piezometri realizzati al fine di eventuali campionamenti futuri anche da parte di Arpa”.

La casa dei bambini mediamente

Il comune già da tempo ha attivato presso lo Chalet Castello un servizio educativo pomeridiano per 270 bambini; è giunta la richiesta di attivare un servizio analogo anche in frazione Rivalta Scrivia. Per questo motivo la giunta ha deciso di attivare in via sperimentale per gli ultimi mesi dell’anno scolastico il servizio La casa dei bambini/mediamente, aperto anche ai bambini della primaria e della secondaria non frequentanti la scuola di Rivalta, per cinque giorni alla settimana dalle 13 all 17.30 e 2 giorni dalle 16 alle 17.30. Il servizio, per un costo di 6.750 euro, è affidato alla R.t.i. Orsa-Alea.

Lavori alle ex carceri

La schermatura dei serramenti rotti delle ex carceri di via Bandello è affidata alla NoFlyZone per 3.660 euro mentre il trattamento antiparassitario contro i piccioni è affidato alla Igienservice Disinfestazione per 1.586 euro.

Rendiconto 2024

Il bilancio 2024 chiude in pareggio a 59 milioni 474.947 euro con un fondo cassa passato da 17.466.270 euro a 17.415.549 di fine anno. Sul fronte delle entrate 18.419.546 sono correnti, 3.484.607 da trasferimenti correnti, 6 milioni 721.217 extratributarie, 5.705.420 in conto capitale, 1.750.000 entrate da riduzione di attività finanziarie e 5.927.885 partite di giro mentre le uscite registrano 23 milioni 333.511 euro di spese correnti, 11 milioni 205.118 in conto capitale, 1.802.757 rimborso prestiti e 5.718.010 partite di giro.

Convenzione ASL Enrico Cucchi

L’azienda sanitaria ha rinnovato fino al 23 aprile del prossimo anno la convenzione con l’Associazione Enrico Cucchi Odv per l’attività di volontariato per il Day Hospital Oncologico dell’ospedale di Tortona.

Basilica ex Loreto

A fine marzo 2024 pubblicammo la notizia che il comune aveva concesso al Cisa in comodato d’uso gratuito per i prossimi 22 anni il complesso dell’ex basilica minore di Santa Maria di Loreto posta in piazzale Antico Borgo di Loreto, dietro l’ospedale, da destinare ad housing temporaneo per le attività di supporto e sostegno alle persone con disagio sociale o assistenziale. Il Cisa ora ha approvato il progetto di fattibilità tecnico economica, redatto dagli architetti Roberto Nivolo e Sonia Bigando, per il restauro conservativo del complesso che prevede lavori per 1 milione 613.958 euro complessivi.

Premio Radici a Di Tondo

Durante il meeting conviviale di mercoledì sera 16 aprile al Circolo di Lettura il Lions Club Tortona Host ha tenuto la cerimonia di consegna del Premio Radici che quest’anno è stato assegnato a Gianluca Di Tondo, Ceo di Barilla Group.

Gianluca Di Tondo riceve il premio dal presidente del Lions Tortona Host Silvio Roldi

Dal 1991 il Premio viene conferito ai tortonesi che abbiano raggiunto nei più svariati campi di attività professionale meriti, lustro e traguardi di eccellenza fuori dalla propria terra, ma che sono ad essa legati e felici di tornarvi. 

Il Tar dice no all’agrivoltaico

Respinta dal Tar la richiesta della società Luisolar Energy di sospendere gli atti con cui la Conferenza dei Servizi ha detto no all’autorizzazione per la posa di un maxi impianto agrivoltaico nella campagna tra Tortona ed Alessandria, della potenza di 60 mila kWp che avrebbe occupato 26 ettari di terreno agricolo. Nella documentazione mancava la relazione agronomica richiesta dalla Soprintendenza e la Provincia, a dicembre, aveva negato il via libera per vari motivi tra cui i problemi per la posa della linea elettrica e per la disponibilità dei terreni.

“Festival del Corto: ciak che imballo!”

E’ un festival per un futuro sostenibile a cura di Gestione Ambiente in collaborazione con il Consorzio Servizi Rifiuti, comuni e consorzi di filiera. Il festival, diretto da Francesca Danieli, è rivolto agli studenti delle secondarie di primo e secondo grado dei 33 comuni del bacino tortonese e novese. Ha lo scopo di coinvolgerli e sensibilizzarli sul tema della raccolta differenziata e del riciclo, della prevenzione e riduzione degli imballaggi (carta e cartone, plastica, alluminio, acciaio, bioplastiche, legno e vetro) in modo creativo, originale e innovativo, attraverso un concorso che li vedrà impegnati nella realizzazione di cortometraggi. La prima fase del progetto si è sviluppata nei mesi di ottobre e novembre, nei quali sono stati organizzati incontri formativi e laboratori di videomaking gratuiti per i docenti e gli studenti. Durante gli incontri è stata distribuita una brochure informativa sul tema imballaggi, riciclo, economia circolare e dei mini kit utili alla realizzazione tecnica dei cortometraggi. Contestualmente, è stata creata una pagina web dedicata ciakcheimballo.gestioneambiente.net con informazioni, materiali didattici e promozionali. I cortometraggi, consegnati a fine marzo, sono su You Tube nella playlist “Festival del Corto: Ciak che imballo! Vota il tuo preferito”. Si potrà votare fino a fine aprile il corto preferito e si decreteranno 2 vincitori. La premiazione si terrà mercoledì mattina 14 maggio al Teatro Civico.