Aumentato il flusso turistico a Tortona e nel Tortonese

Dati molto positivi arrivano per Tortona dal report periodico dell’Osservatorio Regionale per il Turismo presentato alla Camera di Commercio di Alessandria mercoledì 7 maggio, riferiti ai movimenti turistici in provincia nel 2024. Tortona e il Tortonese fanno segnare il maggiore aumento in numero di presenze dal 2023, con un +17,5% che si inserisce in un trend generale di crescita per tutta la Provincia ma che balza all’occhio considerando che la seconda area a crescere di più, l’Ovadese, si ferma a un pur notevole +10%. Nello specifico Tortona passa dalle 77.289 presenze del 2023 a 45.436 del 2024 confermandosi la quarta area della provincia più visitata dopo Alessandria – Valenza, Casale Monferrato, Acqui Terme e Novi Ligure (che beneficia però della presenza dell’Outlet di Serravalle Scrivia).

In generale, nel 2024, i movimenti turistici nella provincia di Alessandria rappresentano il 5,9% degli arrivi e il 4,8% delle presenze regionali, risultano in aumento rispetto ai valori raggiunti nel 2023 (+1,8% negli arrivi e +7,2% nei pernottamenti) e consuntivano 370.701 arrivi e 813.026 pernottamenti. Analizzando i principali bacini di provenienza italiana che rappresentano quasi il 52% delle presenze della provincia, troviamo al primo posto le provenienze dalla Lombardia e, a seguire, la Liguria; da sottolineare nei pernottamenti il quarto posto della Campania che cresce del 4,2% in confronto al 2023. Complessivamente, il mercato italiano è stabile negli arrivi (+0,4%) e cresce nelle presenze (+4,1%). I movimenti turistici dei mercati esteri, la cui quota delle presenze corrisponde a oltre il 48% del totale, crescono nel 2024 del 3,7% negli arrivi e del 10,8% nei pernottamenti. Tra i principali mercati, al primo posto troviamo il Benelux, con quasi 64.000 presenze, seguito da Germania, Francia e Svizzera, tutte con oltre 46.000 pernottamenti; più staccata la Scandinavia che registra una crescita del 19%. Da sottolineare il settimo posto degli Stati Uniti d’America che aumentano dell’8,4% negli arrivi e del 10,8% nelle presenze rispetto al 2023. Dall’analisi per settore ricettivo, si evidenzia che quasi il 50% dei pernottamenti si registra nelle strutture ricettive alberghiere. Da sottolineare il 15,2% di presenze nelle locazioni turistiche. Il monitoraggio delle recensioni on-line della filiera turistica della provincia di Alessandria ha permesso di valutare il sentiment per la ricettività, gli affitti brevi, la ristorazione e le attrazioni: in particolare, il sentiment sulla rete della provincia di Alessandria è inferiore rispetto al valore regionale: 87,1/100 vs 87,6/100. L’analisi della spesa effettuata attraverso il monitoraggio delle transazioni in loco con carte di credito straniere nel territorio della provincia di Alessandria nel 2024, evidenzia una crescita in termini di volumi di spesa dell’8,2% e di numero di carte del 13,6% rispetto all’anno precedente. La spesa media per singolo visitatore supera i 280 €, ma risulta in calo sul totale anno del 4,8%; fanno eccezione i mesi di febbraio e aprile.  Le cifre più importanti a Serravalle Scrivia con l’Outlet che vede come primi acquirenti i visitatori dei Paesi Arabi, con una spesa media di 938 euro, seguiti da Europa Orientale, Medio Oriente e Africa con 700 euro, la Cina con 600 e a Valenza dove la spesa media ha raggiunto i 370 euro. Molto staccate le altre città della provincia: Tortona, in questo ambito è fanalino di coda con 60 euro pro capite, quindi i turisti nel Tortonese sono aumentati di numero ma spendono meno, Ovada e Novi 70, Casale 180, Alessandria 150, in prima posizione, con 220, Acqui.