Cronaca della settimana – Edizione del 6.6.25

Chiusura rotonda ex Liebig: i mezzi pesanti passeranno alla Merella? – Stanno decidendo autotrasportatori e comune

Ultim’ora sul fronte della chiusura della rotonda ex Liebig. La decisione assunta dal comune di Tortona di dirottare il traffico sul casello di Serravalle Scrivia ha sollevato lo scontento degli autotrasportatori che hanno più volte, anche da queste colonne, chiesto un incontro per trovare una soluzione che non penalizzasse i mezzi pesanti. La tratta Serravalle sarebbe stata gravosa per l’allungarsi dei tempi di consegna delle merci con conseguente aumento dei costi.

Autotrasportatori e comune, dopo l’incontro di mercoledì scorso in prefettura, si sono nuovamente ritrovati giovedì mattina 5 giugno per discutere sulla questione e raggiungere un accordo che accontenti entrambe le parti. Dalla Fai è stata avanzata la proposta di dirottare il traffico pesante sulla strada della Merella, che attraversa la pianura e arriva a Novi. Una proposta alternativa da prendere di concerto con i comuni interessati (Villalvernia e Pozzolo Formigaro) con la supervisione del prefetto. I mezzi in transito, raggiunta Villalvernia, imboccano il sottopasso ferroviario e percorrendo la strada della Merella raggiungono la rotonda di Pozzolo Formigaro e quindi Rivalta Scrivia bypassando Tortona. Il traffico sarebbe regolato da movieri, soprattutto nel tratto del sottopasso. La decisione definitiva è attesa per la fine della prossima settimana, quando non ci sarà più tempo per ulteriori tentennamenti. Lunedì 16 infatti è prevista la chiusura della rotonda.

Ai domiciliari dopo il tentato omicidio

Scarcerato e posto agli arresti domiciliari in attesa del braccialetto elettronico Cristian Mihai Amariei, pizzaiolo di 46 anni, detenuto nel carcere di Biella con l’accusa di tentato omicidio.  L’uomo, lo scorso 2 marzo, in un appartamento di via Aldo Moro, accoltellò durante un litigio la moglie, di 46 anni, ed il figlio di 23 che furono ricoverati per le ferite riportate e dimessi in pochi giorni; sarà il medico legale a determinare se le coltellate erano state inferte per uccidere.L’uomo è stato sottoposto ad un lungo interrogatorio e sono stati sentiti anche il figlio e la madre. Concluso l’incidente probatorio il Gip ha disposto la sostituzione della misura di custodia in carcere concedendogli i domiciliari in attesa del dispositivo. 

I Nas in Croce Rossa e alla Misericordia

Nel pomeriggio di giovedì 5 i carabinieri del NAS hanno effettuato un controllo alla sede della Croce Rossa tortonese. Sono stati controllati tutti mezzi, relative revisioni e documentazioni, le convenzioni del 118, il personale dipendente e volontario non riscontrando irregolarità.  Subito dopo i militi si sono spostati alla Misericordia dove hanno verificato dotazioni, idoneità, pulizie e revisioni sanitarie dei mezzi di soccorso senza riscontrare problemi. Hanno anche verificato pulizia e idoneità della sede ed il materiale sanitario in dotazione: tutto ok! 

Giovedì 12 al Megaplex Irene Grandi in concerto – Il ricavato andrà a favore dell’Associazione Enrico Cucchi

L’anno scorso Ruggeri quest’anno sarà Irene Grandi la star del concerto di giovedì 12 giugno all’arena Megaplex Oasi, nell’ambito della quarta rassegna benefica “Love for Music. Music for Love” il cui ricavato sarà destinato all’associazione tortonese “Enrico Cucchi volontari per le cure palliative” presieduta da Pia Camagna per l’acquisto di un ecografo di ultima generazione e di un dispositivo montascale. Il concerto, che ha quale direttore artistico il maestro Enzo Consogno e la collaborazione del tenore Emanuele Semino, si aprirà alle 20,30 con l’esibizione della Band Your Sound composta da musicisti tortonesi e di alcuni cori del territorio. Durante la serata sarà consegnato ad Irene Grandi il premio alla carriera “Luigi Albertelli”. I biglietti sono in vendita online su Ticketone e presso la cassa centrale del supermercato Iper.

Festa della Repubblica

Lunedì 2 in mattinata dopo il raduno delle auto delle Forze dell’Ordine e delle associazioni di volontariato, di protezione civile e pronto soccorso, nel piazzale della ex caserma Passalacqua il corteo dei mezzi e le autorità civili e militari ha raggiunto la torre sul Castello dove dopo la benedizione di don Claudio Baldi si è tenuta la cerimonia dell’alzabandiera.

Denunciato per resistenza dopo inseguimento 

La Polizia stradale tortonese, nella tarda serata del primo giugno, ha denunciato P.A., 48enne abitante a Mede con numerosi precedenti penali, per essersi rifiutato di sottoporsi all’alcoltest e per resistenza a pubblico ufficiale. L’uomo, a bordo di una Mercedes Classe A, non ha rispettato l’alt della pattuglia che stava svolgendo un posto di controllo a Casalnoceto, rischiando di investire un agente; è così iniziato un inseguimento che si è concluso a Rivanazzano. Una volta fermato l’uomo è risultato sprovvisto di documenti ed evidentemente ubriaco e dopo essersi rifiutato di sottoporsi all’alcoltest ha opposto resistenza durante il fermo. Un poliziotto ha subìto lievi danni ad una mano per cui gli sono stati assegnati 8 giorni di prognosi. Un plauso alla polizia per l’attento controllo del territorio.

Mancata precedenza

Nella serata di lunedì 26 maggio a Stazzano la concittadina M.G. di 27 anni, mentre si apprestava ad uscire da un parcheggio a bordo della sua Panda, non ha concesso la precedenza ed è stata tamponata da un 34enne novese a bordo di una Polo. Nessun ferito ma il novese è stato trovato positivo all’alcoltest.

Automobilista e taxista ubriachi

Nel weekend i carabinieri hanno svolto servizi di perlustrazione che hanno portato a controlli sulle principali strade della provincia. Denunciato un 28enne a Tortona per essersi messo al volante completamente ubriaco, tanto che per le sue condizioni è stato necessario l’intervento di un’ambulanza, mentre un tassista 33enne è stato sorpreso alla guida della sua autovettura privata positivo anche al test per il rilevamento delle sostanze stupefacenti.

Incendio in discarica

La sera di venerdì 30 alte fiamme si sono sviluppate da un vascone della discarica in regione Terlucca. Il fuoco, ben visibile anche da molte zone della città, è stato arginato dai vigili del fuoco che hanno lavorato fino a tarda notte per domarlo. Ancora in via d’accertamento le cause dell’incendio.

Bettole richiede barriere antirumore

Su segnalazione di residenti alla frazione Bettole infastiditi dal rumore del traffico sull’autostrada A7 il comune ha richiesto all’Arpa di svolgere rilievi fonometrici che sono stati eseguiti tra il 25 gennaio ed il 9 febbraio scorsi dai quali i livelli di rumorosità sono risultati accettabili nelle ore diurne e al limite dell’accettabilità durante la notte. Il rumore però, dicono da Bettole, aumenta in estate quando il traffico si fa più intenso. Il problema è stato discusso anche in consiglio regionale, e sono stati disposti altri controlli da parte di Arpa. Quindi è probabile che finalmente Bettole avrà le sue barriere antirumore. 

Dormitorio femminile e centro d’ascolto 

Inaugurati giovedì 5 in via Baluardo, due luoghi di accoglienza per persone in difficoltà: il dormitorio femminile Pozzo di Giacobbe, nell’ex pensione Ada, che darà accoglienza notturna a 6 donne bisognose e senza dimora, su segnalazione di Cisa, Caritas e comune, ed il centro diurno Il giardino di Francesco per chi desidera un luogo dove rifugiarsi. Il servizio resterà aperto per l’intero pomeriggio con personale qualificato per accogliere e seguire le persone in difficoltà ed avviare un percorso di riabilitazione. Le realizzazioni sono a cura di Caritas tramite l’Agape e finanziati dal Cisa con fondi Ue e vanno ad aggiungersi al già esistente dormitorio per uomini Matteo 25. Collaborano al progetto il gruppo vincenziano, il centro ascolto Caritas e l’associazione Cambalache per assistenza legale e mediazione culturale.

Spese per Assaggiatortona

L’edizione di AssaggiaTortona svoltasi nel weekend, finanziata per 25.000 euro dalla Fondazione CR Alessandria e per 2.921 dalla Regione, ha comportato le seguenti spese: 1.184 euro in favore di Gestione Ambiente per il servizio di raccolta differenziata, 23.999 euro alla RosFert srl per l’organizzazione dell’evento Derthona Awards di giovedì sera, 17.690 euro alla Ofpassion snc per il Festival delle Trottole, 7.503 euro alla Eos Impianti per allestimento elettrico, 9.999 ad Alexala Scarl per la promozione dell’evento, 8.967 euro alla Perotto Promotion srl per la fornitura e la posa di 16 casette bianche in legno, 1.220 alla Associazione Professional Music Institute Pmi Aps per l’esibizione del gruppo Bancarotta Fraudolenta, 3.745 euro alla Tenso Noleggi Triberti per i 120 set birreria, ed un palco 5 metri x6; 2.500  alla Ferrari E20 srls per lo spettacolo Festivalbar – Un’estate italiana, e 2.400 euro alla Freesound per 3 service audio luce per le esibizioni in piazza Malaspina.