Cronaca del Tortonese – Edizione del 13.12.24

PONTECURONE 

Strade al buio: la ditta appaltatrice ha iniziato i lavori di manutenzione

Ennesimo episodio della commedia, perché ormai non si può chiamare in altro modo, della mancanza di illuminazione pubblica in molte vie del paese. Circa un mese fa il sindaco D’Amico aveva diffidato Enel Sole, la società che ha la manutenzione degli impianti, ad agire se non voleva che venisse revocato l’affidamento. Il primo cittadino aveva addirittura sentito l’amministratore della società che aveva garantito il massimo impegno, svelando che i lavori erano stati appaltati ad una ditta esterna. In ogni caso saltuariamente le strade pontecuronesi rimanevano e rimangono ancor oggi al buio. E’ di alcuni giorni fa l’ultima comunicazione dell’amministrazione, decisamente interessante. Dopo gli innumerevoli incontri tra le parti è stato appurato che “la problematica è stata finalmente individuata ed è da imputare ad alcuni lavori effettuati non a regola d’arte tra il 2010 ed il 2012”. Insomma roba vecchia, di altre amministrazioni, che però guarda caso manifesta le conseguenze proprio tutte in un colpo. Ma viene da chiedersi: in questi 12 anni non si è mai fatta manutenzione? Comunque il comunicato avverte i “gentili” cittadini (chissà perchè gentili) che da lunedì scorso “per le strade del concentrico si troveranno i mezzi operativi della ditta subappaltatrice, incaricata di sezionare l’impianto esistente, collegato originariamente ad un unico allaccio di trifase”. Insomma si vedrà finalmente all’opera chi dovrà risolvere il problema dei black out! Non è chiaro quando i lavori termineranno, perchè la ditta “non ha dato tempistiche certe sulla data di risoluzione definitiva del problema” ma ha garantito che “sezionando l’impianto su un totale di 6 linee, non si incorrerà più nell’incresciosa situazione di trovare l’intero paese al buio”. In parole povere: invece di avere una sola sorgente da cui prendere energia, si faranno sei punti di erogazione, in modo che in caso di guasto solo una parte del paese rimarrà senza luce e ci si potrà allacciare, provvisoriamente, alle altre linee per dare tempestivamente elettricità. Infine: “resta il disagio per il tratto di via Roma compreso tra le scuole e la stazione, che però è in via di risoluzione”. Insomma speriamo che Babbo Natale o, al massimo la Befana, ci porti la risoluzione del problema!

Lavori in via Fisciano

Decisa la riqualificazione a verde dello stradello di via Fisciano per una spesa prevista in 62.861 euro: le opere di compensazione ambientale dovuta per l’installazione di un impianto fotovoltaico denominata Fattoria La Gerosa di potenza pari a 7,46 MW assegnate alla Ren 207 srl.

Regolamento concessione attrezzature comunali

La scorsa settimana si è svolto il consiglio comunale chiamato ad approvare la modifica del regolamento per la concessione temporanea in uso delle attrezzature comunali. Su questo argomento è lungamente intervenuto il consigliere di minoranza Ernesto Nobile che ha spiegato la posizione del suo gruppo su un aspetto di questo regolamento, quello che aumentava in modo esponenziale i costi di cauzione dei beni comunali concessi alle associazioni per le varie manifestazioni. In soldoni: se fino ad ora l’affitto delle sedie aveva un costo limitato, dal 2025 sarebbe quasi triplicato. Il dialogo si è svolto sostanzialmente tra il consigliere e la dirigente comunale che aveva predisposto le modifiche. L’argomento è stato alla fine ritirato e sarà, probabilmente, discusso nella prossima seduta. Di seguito pubblichiamo la presa di posizione pubblica della lista “Torre Civica” di cui Nobile è capogruppo. “Siamo riusciti a bloccare l’approvazione del nuovo regolamento sulla concessione dei beni del Comune proposto e voluto dalla maggioranza. Se fosse passato le associazioni del paese avrebbero visto aumentato in maniera esponenziale il costo di cauzione dei beni. Vuol dire che per quelle associazioni che con grandi sacrifici riescono ancora a organizzare qualcosa sarebbe stata una vera “mazzata”, e che nessun’altra associazione sarebbe più riuscita a fare nuovi eventi. Per fare un esempio di una festa che tutti conosciamo e apprezziamo, per la Sagra della Cipolla quest’anno la Pro Loco ha pagato come cauzione per palco, pista e sedie 900 euro. Con il nuovo regolamento sarebbero stati, l’anno prossimo, ben 4.260 euro, costo che avrebbe messo in seria crisi la Sagra. Questi costi esorbitanti sarebbero stati una tegola su questa e su qualsiasi altra manifestazione. Nessuno nella maggioranza, però – probabilmente in buona fede – se ne era accorto… e questo è già grave”.

Volpedo – Premiati cinque studenti meritevoli

All’istituto comprensivo di Viguzzolo, che raccoglie le utenze scolastiche dei comuni di Casalnoceto, Garbagna, San Sebastiano Curone, Viguzzolo e Volpedo, si è tenuta martedì pomeriggio 10 dicembre la consueta cerimonia di premiazione degli alunni meritevoli dello scorso anno scolastico alla presenza della nuova dirigente scolastica Annalisa Testa. Cinque gli studenti meritevoli che frequentano la scuola secondaria di primo grado di Volpedo che il comune ha premiato con 100 euro ciascuno: Anna Orsi e Claudio Zanardi classe 1B, Martina Daffonchio e Francesca Burroni 2B e Filippo Antonelli 3B. Il sindaco Elisa Giardini ha rivolto le proprie congratulazioni ai giovani studenti porgendo loro l’augurio di ben proseguire.

CASALNOCETO 

2° lotto roggia Ligozzo

Approvata la variante tecnica suppletiva relativa al secondo lotto per lo scolmatore Ligozzo per un costo di 39.601 euro, ovvero il 14,43% in più di quanto era stato stabilito al momento dell’affidamento lavori.

Aua alla Ctt

Il 13 marzo scorso, ma il provvedimento è stato pubblicato solamente il 22 novembre, è stato rilasciato il “provvedimento conclusivo di aggiornamento per modifica di autorizzazione unica ambientale” alla Ctt. La ditta aveva presentato alla Provincia istanza di aggiornamento nel giugno del 2022, dell’autorizzazione ottenuta nel dicembre 2020 e modificata nel luglio del 2021. In merito a questa ultima istanza sono state tenute 3 conferenze di servizi tra ottobre 2022 e ottobre 2023. Il provvedimento riguarda emissioni in atmosfera e nulla osta in materia di impatto acustico ed ha valore fino al 31 dicembre 2035.

Sale – Concluso il primo quadrimestre Aic

Con viva soddisfazione del direttivo si è concluso il primo quadrimestre de “Ra Carsera” a cura di Aic. Fra gli ultimi incontri il ritorno in scena dei Grani di Sale con uno spettacolo ideato da Giacomo Maria Prati. “The dark side of Pinocchio” è stato un viaggio nel mondo di Collodi con i testi di Alessandro Baldi; sono seguiti la presentazione del libro di Mauro Berengan “Er paradis ad Sal”, il weekend a Venezia, il ciclo di tre incontri sul nuovo codice della strada.

La gita a Venezia

La presidente Annabona Cavalli è soddisfatta del lavoro svolto e rileva come la collaborazione con le altre istituzioni locali sia positiva.  «Ci siamo uniti al Comitato Amici di Santa Maria, alla Soms e al comune per rendere omaggio a Giacomo Matteotti nel centenario del suo assassinio con il contributo dell’on. Federico Fornaro che ha presentato il suo libro “Giacomo Matteotti. L’Italia migliore”. Da ultimo con Soms e amministrazione comunale è stata proposta la serata degli auguri dell’8 dicembre che ha riscosso grande successo. Numeroso il pubblico all’esibizione del coro gospel PVoice. Il comune ha augurato buone feste e le associazioni hanno organizzato il brindisi finale. Anche Daniela Sicbaldi ha sottolineato come Aic e Soms siano sempre attive nel creare manifestazioni gradite alla collettività». 

Unione Terre di Fiume – Nuovo assessore

A seguito delle dimissioni di Denisa Cornea da assessore del comune di Sale è subentrata nella giunta dell’Unione Matilde Manfredi.

Dernice – Presentazione libro “E mè paise”

Sarà presentato sabato 21, alle 15,30, presso la trattoria “Da Teresa” il libro “E mè paise. Dernice e il suo territorio. Un comune dell’Appennino Ligure Piemontese: storia, tradizioni, ricordi” del professor Giovanni Daglio. Il libro, edito da Editrice Sette Giorni, è stato realizzato con il contributo della Fondazione Cr Alessandria.

Carbonara Scrivia – Integrazioni spese

La Floricoltura Girasole è stata incaricata della manutenzione del verde pubblico fino al 2026 per un costo di 11.956 euro all’anno ed ora le sono stati riconosciuti 7.500 euro in più per “sopraggiunte maggiori esigenze manutentive”; ugualmente riconosciuto un incremento di spesa di 5 mila euro per la manutenzione dei fabbricati comunali per un costo di 23.780 euro all’anno alla cooperativa Sant’Angelo.

Carbonara Scrivia – Doposcuola

Per l’anno scolastico in corso e per il successivo il servizio di doposcuola per la primaria del paese è affidato alla cooperativa Semi di Senape per un costo di 27.269 euro.