L’attività 2024 della Polizia Locale: 12.402 sanzioni (+1.505 in un anno)

Mercoledì mattino si è svolta l’annuale conferenza stampa per la presentazione dell’attività 2024 della Polizia Locale. Presenti sindaco e l’assessore Bonetti il comandante Orazio Di Stefano ha illustrato i dati principali relativi all’attività dei 23 vigili tortonesi che hanno risposto a 1.481 richieste di intervento (furono 1.423 l’anno precedente) elevando 12.402 sanzioni, (+1.505 rispetto al 2023). L’aumento è stato dato, praticamente, dall’introduzione dei varchi d’accesso alla zona a traffico limitato e all’area pedonale urbana in centro città che ha consentito, in pochi mesi, di elevare ben 1.311 sanzioni per transito abusivo.

Aumentano anche le multe per il passaggio con semaforo rosso da 395 a 531 nel 2024; diminuiscono quelle per la mancata revisione del veicolo, da 407 a 352. Gli incidenti rilevati sono stati 135 (erano 132), 54 con feriti (55); 188 i veicoli rimossi con 852 punti patente decurtati (504) e 31 (14) le patenti ritirate.  Da segnalare inoltre 94 accertamenti di polizia giudiziaria effettuati grazie anche all’utilizzo del sistema di videosorveglianza, 15 multe per patente scaduta, 2.063 (1.707) contravvenzioni per divieto di sosta, 12 ricorsi a prefetto o giudice di pace cui si è risposto, 75 (105) veicoli sequestrati, ricezione di 105 denunce per smarrimento di documenti, 80 manifestazioni vigilate, 42 interventi di protezione civile con 100 (60) volontari coordinati per emergenze o esercitazioni. Infine da ricordare le 12 iniziative di educazione stradale nelle scuole, i 1.728 accertamenti di polizia anagrafica e 56 (42) informative all’autorità giudiziaria per vari reati. Tutto ciò ha permesso di incassare 497.268 euro, una cifra non indifferente, poco più di 50 mila euro in più rispetto al 2023. Dopo l’intervento del sindaco Chiodi l’assessore Bonetti ha voluto ricordare che “in questi anni sono stati portati a termine diversi interventi in particolare ci tengo a ricordare l’installazione dei varchi per la Ztl che, come dimostrano i numeri delle sanzioni elevate nei primi mesi di attivazione, erano necessari per garantire la correttezza negli accessi, oppure i due semafori installati nella frazione di Rivalta Scrivia, da tanti anni richiesti a gran voce dai residenti per limitare la velocità di transito sulla strada principale del paese. Da assessore ai lavori pubblici ho poi la possibilità di continuare a seguire un progetto molto importante come la ristrutturazione, in corso, del comando, compresa la sede della protezione civile, il cui ruolo in questi anni è molto cresciuto”.